Overview
Sostituire l’ERP è un cantiere lungo e rischioso: ambienti fermi, utenti in difficoltà, budget che lievitano. Spesso non serve stravolgere: è più efficace estendere ciò che hai con moduli mirati, aggiungendo capacità dove serve e misurando il risultato passo dopo passo.
L’approccio ERP-first fa proprio questo: il gestionale resta il centro dei dati e dei processi, mentre introduci componenti specializzati che si innestano in modo pulito, senza bloccare l’operatività.
Il modello (e il ruolo dell’ecosistema NexSuite)
In pratica, colleghi al tuo ERP “tasselli” che risolvono problemi precisi, mantenendo utenti, anagrafiche e contabilità dove sono. Alcuni esempi:
- Doc Reader AI: trasforma PDF/email di offerte, listini, conferme in dati pronti per l’ERP, riducendo data entry e errori.
- Design Sync: dai disegni tecnici alla distinta base di produzione coerente, con revisioni chiare e mappatura verso gli articoli ERP.
- AutoPlan: calcola il fabbisogno netto e propone PO draft consolidati per fornitore con date realistiche.
- Smart Scheduler: crea un piano eseguibile a capacità finita, con lotti che riducono i setup e scenari “what-if”.
- Machine Link: collega le macchine per vedere stati/cicli/OEE essenziale e attivare alert utili.
- Wiki Nex: knowledge operativa con risposte, checklist e link che aprono direttamente i moduli giusti.
Si parte da un use case pilota, si integra bene, si misura l’impatto e solo dopo si estende ad altre aree. Zero strappi, massima continuità.
Vantaggi concreti
- Rischio basso, valore rapido: progetti più brevi, mirati, con risultati visibili in settimane.
- Continuità operativa: l’ERP resta il riferimento; niente “big bang” o stop prolungati.
- Flessibilità: attivi solo i moduli che servono davvero e li fai crescere nel tempo.
- Misurabilità: ogni use case ha KPI chiari (tempo, errori, puntualità, resa).
- Governance migliore: ruoli, permessi e dati restano centralizzati nell’ERP.
Attenzioni (per partire bene)
- Integrazione pulita: API chiare, mapping delle anagrafiche e gestione degli ID univoci.
- Sicurezza e accessi: SSO dove possibile, ruoli coerenti tra ERP e moduli.
- Dati base: codici, UM, listini e lead time vanno curati; “spazzatura dentro = spazzatura fuori”.
- Change management: coinvolgi gli utenti chiave, forma i team e dai feedback rapidi nel primo mese.
ERP-first non vuol dire “accontentarsi”: vuol dire evolvere senza fermarsi. Con i moduli NexSuite innesti capacità che portano beneficio reale, mantieni il controllo sull’ERP e cresci per step, riducendo rischi e sorpresa di costi.