Scopri la rivoluzione
Il metodo ideale per potenziare il tuo business con AI
Whitebord integra il Dot e InfoPulse, creando un ecosistema intelligente che trasforma dati in strategie vincenti con efficacia.
È il ponte tra CAD/PDM (es. SolidWorks/SiDesign) ed ERP/MES: importa le BOM multi-livello in JSON, applica regole di esplosione per tenant (pattern K / A-K), gestisce versioni e produce l’elenco dei componenti BUY pronto per acquisti, costificazione e MRP-Light.
Design-Sync opera come un servizio applicativo che collega Engineering, Pianificazione e Acquisti. Le distinte vengono sincronizzate dal CAD/PDM con gestione revisioni e confronto dei delta.
Le distinte vengono sincronizzate a cadenza pianificata o on-demand; in import, il sistema valida i dati, applica le regole configurate e aggiorna la vista dell’articolo con quantità, lead time e fornitori preferiti. I dati alimentano il calcolo dei fabbisogni netti e possono generare bozze d’ordine in ERP una volta approvati. Se mancano informazioni o una revisione non è definitiva, viene aperta un’eccezione indirizzata al Planner/Ufficio Tecnico. Tutte le azioni sono tracciate con RBAC e audit log, così KPI e responsabilità restano chiari.
Definiamo i sistemi coinvolti, scegliamo la modalità di integrazione, completiamo il mapping campi con il nostro template, raccogliamo 10–30 assiemi rappresentativi, abilitiamo le utenze tecniche (SFTP/API) e la sicurezza (allowlist IP). Eseguiamo un dry-run con report dei delta e, dopo le correzioni, abilitiamo fabbisogni e bozze d’ordine sul perimetro pilot.
Offriamo tre modalità: export file (drop su cartella condivisa, SFTP, SharePoint o S3), connettore API/PDM quando il sistema espone servizi ufficiali, e un piccolo agent on-prem che rileva nuovi export e li inoltra in modo sicuro al cloud NexSuite. Le modalità sono combinabili: ad esempio export file per l’avvio e API per la messa a regime.
Doc Reader AI converte i documenti in record ERP puliti; Design Sync integra CAD/PDM e produce BOM multilivello pronte per MRP; Plan & Buy governa fabbisogni, lead time e sotto-scorta; Smart Scheduler pianifica a capacità finita con Gantt e colli evidenti.
Eseguiamo controlli di coerenza e normalizzazione per tenant, poi versioniamo la distinta confrontando i delta con la revisione precedente. Se previsti, applichiamo rule-set aziendali di classificazione (es. BUY/MAKE/ASSEMBLY/PHANTOM). Infine colleghiamo il codice di disegno ai codici di vendita (PDM mapping) così che preventivi, ordini e acquisti possano lavorare sulla vista “Componenti da acquistare”.
Perché valorizza l’investimento esistente: estende il gestionale con plug-in focalizzati, riduce tempi di progetto e rischi organizzativi e rende misurabili gli impatti con KPI chiari. In breve, ottieni decisioni più rapide e processi più solidi senza fermare l’azienda per una sostituzione completa.