FEB 15, 2025
Blog Main Img

Il problema del “multi”

Quando un’azienda gestisce più stabilimenti, ogni sede può avere codifiche, processi e livelli di autorizzazione diversi. Il rischio? Incoerenze, errori, difficoltà di audit e “colli” nei passaggi tra uno stabilimento e l’altro. Standardizzare dati, revisioni e ruoli diventa fondamentale per scalare con solidità.

Standard operativi

Per avere regole uniche ma adattabili, serve definire:

  • Template di processo e documento condivisi (codici, revisioni, checklist).
  • Flussi comuni di revisione con passaggi chiari tra funzione tecnica, acquisti, produzione.
  • Interplant logic: quando un plant produce componenti per un altro, serve trasferimento automatico, tracciabilità e coerenza dei codici (intercompany).
  • Regole locali dove serve (es. vincoli ambientali o qualità) ma sempre sotto l’ombrello centralizzato.
  • Dashboard globale per monitorare metriche chiave per ogni plant e individuare scostamenti.

ACL & audit

Il cuore della governance sta nelle autorizzazioni e nella tracciabilità:

  • Ruoli e permessi: chi può creare/modificare/revisionare in base al plant/funzionalità.
  • Audit trail centralizzato: tutte le modifiche e revisioni su codici, documenti e processi vengono registrate.
  • Interventi “locali” con supervisione globale: ogni deviazione locale deve passare da un controllo centralizzato, se supera soglie definite.

Hand-off tra plant

I momenti in cui passaggi tra stabilimenti avvengono sono critici:

  • Ordini interplant: uno stabilimento può produrre parte per un altro; serve trasferimento automatico e gestione stock.
  • Review incrociate: prodotti progettati in una sede vanno verificati se utilizzati altrove (adattamento locale).
  • Interfacce dati: codici, revisioni, anagrafiche devono essere uniformi o mappati.
  • Controlli continui: automatismi che segnalano discrepanze nei dati tra plant.

KPI

Per misurare l’efficacia:

  • Numero di anomalie tra plant (revisioni, codici errati)
  • Tempi medi di consegna interplant
  • Percentuale di coerenza dati su codici/articoli tra plant
  • Numero di rework dovuti a disallineamenti
  • Tempo medio per approvare variazioni multi-sede

Un modello multicentro non funziona se ogni sede “fa un po’ come vuole”. Con una governance pensata — regole condivise, permessi rigorosi, hand-off tracciabili e dashboard globali — ogni plant può operare con autonomia operativa ma coerenza aziendale. La governance non è fredda burocrazia, è strumento per non far esplodere le complessità.

Author

Check out Related posts

No items found.